Tematica Pesci

Oncorhynchus nerka Walbaum in Artedi, 1792

Oncorhynchus nerka Walbaum in Artedi, 1792

foto 7
Da: United States Fish and Wildlife Service

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Salmoniformes Rafinesque, 1810

Famiglia: Salmonidae Jarocki, 1822

Genere: Oncorhynchus Suckley, 1861


itItaliano: Salmone rosso

enEnglish: Blueback salmon

frFrançais: Saumon rouge

deDeutsch: Rotlachs

spEspañol: Salmón rojo

Descrizione

Questi pesci non si differenziano sostanzialmente dai congeneri in quanto ad aspetto complessivo. Il periodo riproduttivo avviene in primavera: gli esemplari adulti delle popolazioni anadrome cominciano in inverno la migrazione dalle coste oceaniche verso le sorgenti dei fiumi mentre le varietà stanziali si limitano ad effettuare spostamenti all'interno dei bacini fluviali. La deposizione avviene sui letti ghiaiosi dei torrenti montani. Ogni femmina può deporre fino a 2000 uova per kg di peso. In Europa la riproduzione della specie è molto rara e le popolazioni selvatiche si possono mantenere solo grazie alla continua immissione di esemplari di allevamento. Come tutte le trote è un predatore: in acqua dolce si ciba di invertebrati acquatici e terrestri e di pesci, in mare di pesci e cefalopodi. La trota iridea è una preda apprezzata dai pescatori sportivi e viene largamente introdotta in appositi bacini per la pesca sportiva. Viene catturata sia con esche naturali che artificiali con tecniche in tutto simili a quelle impiegate per la trota fario. Le carni sono eccellenti anche se reputate leggermente inferiori a quelle della trota europea. In Italia la trota iridea è il pesce maggiormente impiegato in acquacoltura, adattandosi meglio di altre specie di trota ad acque più calde e meno ossigenate e avendo una buona capacità di accrescimento. La varietà "salmonata", caratterizzata da carni di color rosa salmone che spesso spuntano un prezzo più alto sui mercati, non è una vera e propria razza o varietà, il colore delle carni dipende essenzialmente dalla dieta a base di crostacei (in natura) o a base di farine di gambero o altri cibi ricchi di carotenoidi (in allevamento). L'impatto ecologico delle ripetute immissioni di questa specie è stato notevole, è infatti uno dei principali responsabili della rarefazione delle trote di ceppo autoctono in Italia ed in Europa. Gli avannotti della trota iridea riescono a competere efficacemente con quelli della trota europea accrescendosi più in fretta e consumando la maggior parte delle risorse alimentari. La IUCN ha inserito la trota iridea nell'elenco delle 100 tra le specie invasive più dannose al mondo. Quando sono in mare si possono riconoscere per la completa assenza di macchie nere su dorso e pinna caudale; in questi esemplari la colorazione è blu scura sul dorso e argentata sul ventre. La livrea che assumono durante la risalita è invece molto appariscente: rosso vivo su dorso, fianchi e pinne (talvolta con un'area soffusa di scuro sul ventre) e verde brillante sulla testa. Nel maschio, inoltre, il corpo diviene gibboso e le mascelle si incurvano in modo tipico. Misura fino ad 84 cm per oltre 7,5 kg di peso. Il giovane in acqua dolce si ciba prevalentemente di insetti e di crostacei ostracodi nei fiumi e torrenti e di plancton nei laghi. In mare, invece, con l'aumentare delle dimensioni, la dieta comprende sempre più pesci, che sono il solo alimento dell'adulto. La risalita dei fiumi e la riproduzione avvengono con modalità simili a quelle degli altri Salmoni del Pacifico. Anche in questa specie gli adulti muoiono dopo la riproduzione. In questa specie i nuovi nati in genere si fermano qualche anno nei laghi che incontrano, da cui poi scendono in mare. Questa specie è una delle più importanti tra i salmoni del Pacifico per quanto riguarda la pesca professionale. Viene spesso inscatolato o surgelato. La pesca a questa specie in Alaska è ecologicamente sostenibile. È anche molto apprezzato dai pescatori sportivi che lo pescano a spinning o a mosca.

Diffusione

Il Salmone rosso è diffuso nell'Oceano Pacifico, dal nord del Giappone al mare di Bering, a tutte le coste pacifiche statunitensi fino alla California. Esistono popolazioni in acque dolci senza sbocco sul mare (note come kokanee mentre la forma anadroma è nota come sockeye) in Alaska, nella Columbia Britannica (Canada) e in Oregon e Washington (USA).

Sinonimi

= Salmo nerka Walbaum, 1792 (classificazione originale) = Hypsifario kennerlyi Suckley, 1861 = Oncorhynchus adonis Jordan & McGregor in Jordan & Hubbs, 1925 = Oncorhynchus nerka ssp. kennerlyi Suckley, 1861 = Salmo kennerlyi Suckley, 1861 = Salmo nerka Walbaum, 1792 = Salmo paucidens Richardson, 1836.

Bibliografia

–"iucnredlist.org". IUCN Red List of Threatened Species. Retrieved January 17, 2013.
–"Sockeye Salmon". NOAA Fisheries Office of Protected Resources. Retrieved November 19, 2006.
–"Oncorhynchus nerka". Fishbase. Retrieved November 15, 2013.
–Bright, William (2004). Native American placenames of the United States. University of Oklahoma Press. p. 455.
–"nationalgeographic.com". Animals.nationalgeographic.com. Retrieved January 17, 2013.
–"Sockeye Salmon". Alaska Department of Fish and Game. Retrieved November 17, 2006.
–"Kokanee Lake". BC Geographical Names.
–"Fish Resources - Salmon/Steelhead". USDA Forest Service. Retrieved September 9, 2011.
–"Fish for Kokanee Salmon at Lake Nantahala". Reflection Lake Nantahala.
–Scientist says he found Japan fish thought extinct Bay Ledger, December 14, 2010.
–"Oncorhynchus kawamurae". Fishbase. Retrieved November 21, 2013.
–Eggers, Douglas M. (April 3, 1978). "Limnetic feeding behavior of juvenile sockeye salmon in Lake Washington and predator avoidance". ASLO. 23 (6): 1114-1125.
–Clark, Colin W.; David A. Levy (February 1988). "Diel Vertical Migrations by Juvenile Sockeye Salmon and the Antipredation Window". The American Naturalist. 131 (2): 271-290.
–Alaska Department of Fish and Game. "Sockeye salmon". adfg.state.ak.us. Retrieved January 17, 2013.
–Burgner, RL (1991). Life history of sockeye salmon (Oncorhynchus nerka). Pacific salmon life histories: Vancouver, British Columbia: University of British Columbia Press. pp. 3-117.
–Nelson, Joseph S. (February 1, 1968). "Distribution and Nomenclature of North American Kokanee, Oncorhynchus nerka". Journal of the Fisheries Research Board of Canada. 25 (2): 409-414.
–"Life history variation and population structure in sockeye salmon - ScienceBase-Catalog". www.sciencebase.gov. Retrieved November 11, 2017.
–"Sockeye Salmon (Oncorhynchus nerka)". Office of Protected Resources. NOAA Fisheries. Archived from the original on December 30, 2014. Retrieved December 30, 2015.
–Quinn, Thomas P.; Adkison, Milo D.; Ward, Michael B. (April 26, 2010). "Behavioral Tactics of Male Sockeye Salmon (Oncorhynchus nerka) under Varying Operational Sex Ratios". Ethology. 102 (2): 304-322.
–Quinn, Thomas P.; Chris J. Foote (October 1, 1994). "The effects of body size and sexual dimorphism on the reproductive behaviour of sockeye salmon, Oncorhynchus nerka". Animal Behaviour. 48 (4): 751-761.


02131
Stato: U.S.S.R.
04156 Data: 10/12/1995
Emissione: 100° Anniversario del Sierra Club
Specie minacciate di estinzione
Stato: Commonwealth of Dominica
Nota: Emesso in un foglietto
di 9 v. diversi

04158 Data: 10/12/1995
Emissione: 100° Anniversario del Sierra Club
Specie minacciate di estinzione
Stato: Commonwealth of Dominica
Nota: Emesso in un foglietto
di 9 v. diversi
04159 Data: 10/12/1995
Emissione: 100° Anniversario del Sierra Club
Specie minacciate di estinzione
Stato: Commonwealth of Dominica
Nota: Emesso in un foglietto
di 9 v. diversi